Una fra le piu’ belle ed importanti Città Romane a pochi km da UVAMI’ raggiungibile anche in bicicletta:
CONCORDIA SAGITTARIA
fu importante centro paleoveneto posizionato all’incrocio della Via Annia e della via Postumia e nel 42 a.C. divenne colonia militare romana con il nome di Julia Concordia. Dell’antica città romana si conservano alcuni tratti delle mura e delle grandi strutture urbane: il foro, il teatro, le terme e parte di un ponte a tre arcate sul quale passava la Via Annia.
L’esodo dei Veneti causato dalle incursioni barbariche, portò al trasferimento dell’insediamento a Caorle e Concordia fu declassata a semplice piazzaforte conquistando l’appellativo di “Sagittaria” grazie all’installazione di una fabbrica di frecce, le “sagittae”. Solo intorno al XI secolo la cittadina veneziana tornò a vivere come feudo e sede diocesana dipendente dal Patriarca di Aquileia.
I resti del complesso paleocristiano costituiscono le più antiche testimonianze della fede cristiana in Veneto. Concordia Sagittaria offre un quadro davvero straordinario per quanto riguarda la storia e l’arte tra i secoli IV e XI: i recinti sepolcrali, la Basilica Apostolorum arricchita di mosaici, la Trichora Martyrum, edificio trilobato per la conservazione delle reliquie dei santi e il Battistero il cui interno è splendidamente decorato da affreschi.
Per concludere questo viaggio nel passato non può mancare una visita al Museo Civico Archeologico che raccoglie reperti romani e paleocristiani, mentre numerosi materiali rinvenuti nelle campagne di scavo sono esposti anche al Museo Nazionale Concordense di Portogruaro.
Alle bellezze storico-artistiche di questo angolo veneziano vanno accompagnati i sapori della zona: gli ottimi vini DOC, quali il Cabernet, il Pinot nero e grigio e il Toi; il tipico formaggio Montasio e l’altro meno conosciuto “ubriaco”, affinato con mosto e vinacce e i salumi tipici quali ossocolli di coppa, musetti (cotechini) e figadei ovvero salsicce con fegato.
Eventi:
Regata Storica “Gara dee Batee”
Ogni anno l‘ultima domenica di settembre a Concordia Sagittaria lungo il fiume Lemene si svolge la “Gara dee Batee”, regata storica che coinvolge gran parte delle associazioni remiere del Veneto e del Friuli.
Oltre alle varie gare di voga, a cui partecipano sia i campioni veneziani della Voga sia gli appassionati del genere, nel pomeriggio prende vita una grande manifestazione, la Regata Storica, chevede sfilare lungo il fiume diverse imbarcazioni a remi e a vela con gli equipaggi in costumi d’epoca. Questo evento attira numerosi spettatori da tutto il triveneto: infatti oltre ad ammirare le flotte remiere dalle sponde del Lemene, è possibile degustare le specialità tipiche della zona e del periodo offerte dagli stand enogastronomici presenti.
L’ associazione Tradizioni e Sapori non poteva mancare a questo appuntamento, allestendo un chiosco con piatti tipici della nostra zona e ripristinando la vecchia tradizione della PIGIATURA DELL’UVA a PIEDI NUDI!!!
Festa dei fiori: piazza fiorita
La prima domenica di aprile di ogni anno la piazza di Concordia Sagittaria si trasforma in un giardino fiorito con molte qualità di fiori, piante, e anche mostre, tra cui la più famosa è la mostra dell’associazione “Bonsai Club Lemene” CHE TRASFORMA IL MUNICIPIO IN UN MUSEO ALL’APERTO DI QUESTE STUPENDE PIANTE TUTTE “MADE IN CONCORDIA”. Per allietare la giornata a tutti i visitatori, durante la manifestazione, sono presenti anche un piccolo mercato, esposizione di automobili e delle giostre per i più piccoli.
Fiera di Santo Stefano
Santo Stefano è la sagra più importante a livello di partecipazione del Veneto Orientale, che la Pro Loco assolve a tutt’oggi grazie ad un buon gruppo di lavoro e al notevole impegno nell’organizzazione. E’ un appuntamento rilevante, che ogni anno richiama a Concordia nei primi giorni di Agosto, un elevatissimo numero di visitatori.
